fbpx

Miriade, la newsletter sulla Sostenibilità

A gennaio è partito un nuovo progetto molto importante

Miriade ruota intorno al tema della sostenibilità delle imprese. Ciò che mi sta più a cuore è il ruolo che possono avere le piccole e piccolissime attività: come possono essere più sostenibili, perché dovrebbero farlo e quale impatto ha questa scelta su di loro.

È un progetto innanzitutto di formazione, che sto facendo attraverso una SAF (una specie di master per commercialistɘ), oltre a tantissime letture e approfondimenti extra.

Non è un tema del tutto nuovo, l’ho studiato all’università e poi reincontrato negli anni diverse volte, ma quasi sempre in modo teorico e focalizzato sulle aziende di grandi dimensioni. Ora voglio entrare in profondità, nel concreto, per declinarlo e tradurlo in modo che possa essere comprensibile e applicabile dalle piccole attività.

Ho deciso di non affrontare da sola questo percorso, ma di farlo con le altre persone interessate a questo tema, che hanno o progettano di avere una piccola attività, e vorrebbero che questa attività fosse sostenibile e responsabile.

Per questo motivo, dal 4 gennaio ho iniziato a scrivere ogni due settimane una newsletter tutta dedicata al tema della sostenibilità. E il mio intento è di fare un viaggio insieme a chi mi legge, aperto al confronto e ai contributi che arriveranno.

Vuoi leggere i vecchi numeri di Miriade? Puoi recuperarli qui.




Perché ho deciso di occuparmi di sostenibilità?

Mi sono messa davvero in proprio poco più di tre anni fa, quando ho lasciato lo studio in cui collaboravo per occuparmi esclusivamente dei miei e delle mie clienti.

Sono partita, come è naturale, con quello che conoscevo, selezionando fra le esperienze precedenti le tipologie di clienti e di attività che più mi piacevano e mi davano soddisfazione.

L’anno scorso ho iniziato però ad avere la sensazione che mancasse qualcosa: sentivo il bisogno di imparare e fare qualcosa di nuovo, qualcosa che fosse più direttamente legato ai valori che porto ogni giorno nella mia vita.

Ci ho riflettuto per diversi mesi, esplorando aree di cui non mi ero mai occupata, e testando varie strade. E alla fine quest’estate ho capito che quello che volevo fare è occuparmi di sostenibilità delle imprese, e in particolare delle piccole e piccolissime attività.

Il tema della sostenibilità è molto ampio, e la parola stessa è un concetto complesso, ma ho capito che vale la pena entrarci dentro perché l’attenzione all’ambiente, ai diritti sociali, all’etica, e in generale al vivere in modo responsabile, è un valore che mi porto dentro da tanto tempo, e che cerco di applicare ogni giorno sia nella mia vita privata che nel mio lavoro.

Quello che è successo qualche mese fa è che mi sono resa conto che questo tema è interessante anche per chi ha attività piccole o piccolissime, e condivide i miei stessi valori. Non è che prima i e le clienti non mi avessero mostrato il loro interesse, è che io non avevo ancora unito i puntini.






C’è davvero bisogno di parlare di sostenibilità?

Di imprese e sostenibilità, che non significa solo tutela dell’ambiente, ma anche delle persone, se ne parla tantissimo ultimamente.

Se ne parla nel “mio ambiente” perché sono in arrivo diversi cambiamenti normativi a livello europeo, che ora coinvolgono le grandi aziende ma che nel giro di alcuni anni scenderanno a cascata su attività sempre più piccole.

E se ne parla online e sui social perché le grandi aziende e i brand iniziano, per fortuna, ad occuparsene, sia sotto la spinta di questi nuovi obblighi che grazie all’interesse sempre più diffuso delle persone (ovvero chi compra i loro prodotti).

Ci sono però anche tantissime domande, che non hanno risposte facili:

  • Di questi temi possono occuparsene solo le grandi aziende?
  • Che cos’è davvero la sostenibilità?
  • E’ tutto greenwashing? Come fa una piccola attività a sostenerne i costi?

Il mio contributo con questa newsletter (che è il punto di partenza di un progetto che, se funzionerà, si allargherà ad altro) vuole essere quello di aiutare le piccole e piccolissime attività che vogliono occuparsi di sostenibilità a capire come muoversi, come approcciare questo tema e migliorare giorno per giorno. E lo farò, come ho sempre fatto, traducendo argomenti complessi in un linguaggio semplice e accessibile a tutti.

Non ci sono elenchi di tips o scorciatoie, l’equivalente di “usa la borraccia e la borsina di tela” quando si parla di sostenibilità nella vita quotidiana. Parliamo di quello che può fare sul serio la differenza, sulla base di ricerche, dati e letteratura scientifica.

Se hai voglia di fare questo percorso insieme a me, iscriviti subito a Miriade dal form che trovi qui sotto.