fbpx

Come vendere online i tuoi prodotti artigianali

Se hai, o vorresti avere, una piccola attività artigianale, hai sicuramente pensato almeno una volta di provare a vendere anche online le tue creazioni.

Non è però semplice capire cosa devi fare, perché cercando online si trova un po’ di tutto. In questo articolo facciamo quindi un po’ di chiarezza partendo dalla base.

Cos’è un’attività artigianale?

Dal punto di vista legale, un’attività è artigianale quando l’impresa (partita IVA individuale o società) è iscritta in un apposito elenco del Registro delle Imprese, che raccoglie appunto le imprese artigiane. Per potersi iscriversi in questo elenco bisogna rispettare alcune caratteristiche, che dipendono dalla normativa regionale ma che sono, in linea generale, queste:

  • svolgere un’attività produttiva in modo personale e, almeno in parte, manuale
  • questa attività deve essere quella principale svolta (quindi possono esserci altre attività ma devono essere secondarie)
  • con l’iscrizione come impresa artigiana ci si iscrive automaticamente alla gestione artigiani dell’INPS

L’attività produttiva può riguardare cose molto diverse fra loro: dalle lavorazioni più tradizionali (ceramica, tessitura, ecc.), ad attività in parte o completamente digitalizzate, come le riprese fotografiche o lo sviluppo di software.

Se vendi online è sempre commercio elettronico?

Quando vendi qualcosa online, tramite il tuo sito o una piattaforma di e-commerce, si tratta, in generale, di attività di commercio elettronico. Questo però non succede se quello che vendi non sono “merci” (quindi cose che hai comprato per rivenderle) ma prodotti artigianali realizzati da te.

Infatti, l’impresa artigiana può vendere in tanti modi diversi le sue creazioni (all’ingrosso, in un negozio, in un mercato, online ecc), senza fare mai attività di commercio, perché la parola “commercio” implica che si rivendono beni acquistati come merci, e non prodotti artigianali realizzati internamente.

L’investimento necessario per aprire un proprio sito di e-commerce non è indifferente. Infatti, anche se fai un sito base con Shopify, dovrai comunque investire molto nella sua promozione. Potrebbe quindi essere una buona idea, per ammortizzare i costi, affiancare ai tuoi prodotti artigianali la vendita di prodotti acquistati da altri.

In questo caso, la vendita online delle merci acquistate costituirà una vera e propria attività di commercio elettronico.

Le pratiche da fare

Quindi, se hai già un’attività artigiana e vuoi iniziare a vendere anche online, cosa devi fare?

Se online venderai solo le tue creazioni, allora non dovrai né aggiungere codici ATECO né fare pratiche in Camera di Commercio. Devi solo verificare con il tuo comune se devi presentare una pratica SCIA (generalmente non è necessario, ma informati per sicurezza perché possono esserci differenze tra un comune e l’altro).

Se invece vuoi vendere anche merci acquistate da terzi, allora dovrai fare tutte le pratiche necessarie per una vera e propria attività, seppur secondaria, di commercio elettronico, ovvero:

  • comunicare all’agenzia delle entrate il codice ATECO secondario 47.91.10, nonché i dati del sito su cui inizierai a vendere
  • comunicare al Registro delle Imprese l’attività secondaria di commercio elettronico
  • inviare una pratica SCIA al tuo comune (se vendi prodotti alimentari, la pratica andrà trasmessa anche all’ASL o ATS di competenza)

Se vuoi approfondire l’argomento delle vendite online, puoi leggere il mio e-book gratuito “Creators e Partita IVA”, dove trovi indicazioni sul tipo di partita IVA da avere per tante tipologie di entrate diverse.
Scopri il mio e-book

GIULIA RONCORONI

Sono Giulia Roncoroni e il mio lavoro è accompagnarti nel lancio e nello sviluppo della tua idea di business.
Il mio obiettivo è far sì che le preoccupazioni e le difficoltà della partita Iva abbiano il più piccolo impatto possibile sulla tua quotidianità.
Così che tu possa usare il tuo tempo e le tue energie per sviluppare le tue idee e le tue creazioni, fare felici i tuoi clienti e, perché no, vivere la tua vita!