fbpx

Come vendere corsi online

vendere corsi online

Vendere corsi online è diventato un progetto sempre più frequente per le piccole partite IVA. Può essere l’attività principale, o può essere un modo per affiancare nuove entrate a quelle preesistenti.

In questo articolo ti spiego come funziona la normativa fiscale per i corsi online, e cosa devi fare per iniziare a venderli.

Perché tutti questi corsi online?

Il settore dei corsi online è cresciuto moltissimo nell’ultimo anno. Da un alto infatti si è creata più domanda, perché più persone vogliono acquistarli. Dall’altro lato, è aumentata anche l’offerta, perché ci sono sempre più corsi fra cui scegliere.

La domanda è cresciuta perché le persone, nell’impossibilità di fare corsi dal vivo, hanno deciso di provare ad acquistare corsi online. E poi, una vota sperimentata questa formula, e diventato più naturale scegliere questa opzione. Non più solo per obbligo, ma magari per opportunità. Ad esempio:

  • un corso online può essere fatto anche con un insegnante distante fisicamente, quindi posso scegliere fra diverse opzioni quella più valida
  • un corso online, se registrato, può essere seguito con i propri tempi e le proprie esigenze

Come ho anticipato, si è creata anche più offerta, perché molti piccoli business hanno deciso e decidono di entrare in questo settore. Naturalmente una forte spinta è data dall’impossibilità di fare alcune attività in presenza. Ma molte partite IVA decidono di iniziare a vendere corsi online per il desiderio di sganciare almeno una parte del fatturato dalla propria presenza fisica.

Vediamo quindi cosa devi fare per iniziare a vendere corsi online.

Che cos’è un corso online?

Dal punto di vista fiscale, i corsi online sono prestazioni di servizi, che possono configurarsi in diverso modo a seconda di chi li eroga e del modo in cui lo si fa.

La distinzione principale da fare è quella fra corsi in diretta e corsi in streaming, o comunque pre registrati. Questi due casi sono infatti trattati dalla normativa fiscale in modo molto diverso.

I corsi in diretta sono delle attività formative “pure”, in cui c’è una interazione diretta tra insegnante e studenti, e che possono essere paragonate dal punto di vista fiscale ad un corso in aula, o comunque con la presenza fisica di tutti i partecipanti. Infatti, nel caso dei corsi in diretta, internet è solo un mezzo di comunicazione fra insegnante e studenti.

La conseguenza, è che i corsi in diretta possono essere erogati senza particolari problemi anche da professionisti o freelance, perché possiamo appunto assimilarli ad un servizio di formazione, che è un servizio tipicamente professionale.

È importante precisare che questo discorso vale anche se il corso è venduto online, quindi acquistando e pagando tramite un sito internet. Infatti, nonostante l’acquisto del servizio avvenga online in modo automatizzato, il servizio è poi erogato in modo “tradizionale”, in quanto richiede comunque la presenza fisica dell’insegnante.

I corsi in streaming

Completamente diverso è il discorso per tutti i corsi in streaming o comunque pre registrati. In questo caso, infatti, tutto il processo si svolge interamente online e in modo automatizzato: acquisto, pagamento e fruizione del materiale. Questo implica che il corso può essere interamente venduto e erogato senza intervento umano.

La conseguenza sul piano fiscale è che questo tipo di attività si configura come commercio elettronico diretto, e quindi come erogazione automatica di un servizio digitale.

Il commercio, elettronico e non, è sempre una attività di impresa, e per esercitarla è necessario, oltre ad avere la partita IVA:

  • iscriversi al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio
  • versare i contributi alla gestione commercianti INPS (se non hai una causa di esonero)
  • presentare al tuo comune una pratica SCIA

Per approfondire come avviare in concreto una attività di commercio elettronico, puoi leggere un altro articolo in cui ti spiego passo passo tutte le pratiche da fare.

——————

Foto di Julia M Cameron da Pexels

GIULIA RONCORONI

Sono Giulia Roncoroni e il mio lavoro è accompagnarti nel lancio e nello sviluppo della tua idea di business.
Il mio obiettivo è far sì che le preoccupazioni e le difficoltà della partita Iva abbiano il più piccolo impatto possibile sulla tua quotidianità.
Così che tu possa usare il tuo tempo e le tue energie per sviluppare le tue idee e le tue creazioni, fare felici i tuoi clienti e, perché no, vivere la tua vita!