
Se hai fatto qualche ricerca online a tema business plan, ti sarai chiestǝ se è possibile farlo da soli, o se è necessario farsi aiutare.
La mia risposta è sì, è possibile fare da soli il business plan. Ma a due condizioni:
- hai già lavorato in modo approfondito sul tuo progetto, sul tuo brand e sulla tua offerta
- non hai paura di sporcarti le mani con i numeri
Prima di spiegarti come fare da solǝ il tuo business plan, ti lascio un video in cui puoi scoprire cos’è un business plan, com’è fatto e perché può essere utile anche per una piccola attività.
Cosa devi avere prima di cominciare
Per poter fare il tuo business plan, devi avere le idee chiare sul progetto che vuoi lanciare.
Devi conoscere il settore in cui lavorerai, e studiato il tuo target. Devi anche aver elaborato un’offerta e un branding che ti consentano di differenziarti dai tuoi concorrenti.
Se su questi aspetti hai ragionato molto, ma non li hai mai messi nero su bianco, allora il business plan è il momento giusto per farlo. Infatti, la prima parte del business plan è proprio dedicata a formalizzare tutti questi aspetti del tuo progetto:
- la descrizione della tua offerta
- il settore
- il target
- i canali di vendita
- la strategia
- il piano di marketing
Quando avrai finito di scrivere la prima parte del business plan avrai sicuramente le idee più chiare su tutti questi aspetti, e ti sarai accortǝ se qualcuno di essi richiedeva qualche approfondimento in più.
La seconda parte del business plan, quella numerica, si costruisce con le informazioni che hai raccolto nella prima parte del lavoro. Per realizzarla quindi ti servono due cose:
- la prima parte del business plan
- la voglia di “giocare” con i numeri del tuo progetto, in modo consapevole ma senza paure
Come affrontare il lavoro
Il mio consiglio è quello di affrontare il business plan un pezzo alla volta, in sequenza. Gli elementi che compongono il business plan infatti sono consequenziali fra loro, quindi non saltare dei passaggi o avrai difficoltà a completare le parti successive.
In particolare, non iniziare la parte numerica del business plan prima di aver finito la prima parte, perché è qui che risiedono le informazioni che ti servono per completare le tabelle.
Infatti, se compili le tabelle numeriche senza aver davvero lavorato sulla prima parte, rischi di inserire delle cifre che non hanno significato, vanificando l’utilità di tutto il lavoro.
Per la prima parte puoi avere più libertà, nel senso che se il business plan lo fai per te stessa e non devi presentarlo ad altri, puoi scrivere tutto nel modo più semplice e utile per te. Puoi farlo cartaceo o digitale, puoi scrivere descrizioni dettagliate o fare delle mappe mentali. L’importante è che per te sia tutto chiaro, e non manchi nessun passaggio.
Nella seconda parte invece è meglio seguire una struttura un po’ più “standard”, e compilare almeno queste tabelle:
- piano delle vendite
- piano dei costi di produzione dei beni o erogazione dei servizi
- piano delle spese generali (affitti, dipendenti, bollette, consulenti ecc.)
- piano delle spese di marketing
- piano degli investimenti (attrezzature, sito internet, consulenze straordinarie ecc.)
A questo punto avrai tutte le informazioni per calcolare l’utile che prevedi di avere. Puoi anche stimare imposte e contributi che dovrai pagare su questo reddito.
Compilare queste tabelle ti dà anche la misura delle risorse finanziarie che devi mettere insieme prima di partire. Queste risorse infatti ti servono per due cose:
- sostenere tutte le spese necessarie prima dei primi incassi
- vivere la tua vita fino a che la tua attività non ti garantirà un reddito netto sufficiente
Hai bisogno di aiuto?
Che tu voglia finalmente tirare fuori i tuoi progetti dal cassetto, o rilanciare la tua attività dopo un anno difficile, il business plan può aiutarti a pianificare al meglio il prossimo anno. Per prepararti bene, ridurre i rischi e, soprattutto, essere più consapevole.
Se vuoi una mano, posso aiutarti a preparare il tuo business plan. Se hai le idee chiare sul tuo progetto, possiamo preparare insieme la parte numerica del tuo business plan, così da verificare che la tua idea possa portarti proprio dove vuoi tu!
Puoi anche recuperare gli altri articoli del mio blog a tema business plan: