fbpx

INPS quanto mi costi?

Quando apri la partita IVA devi anche iscriverti (nella maggior parte dei casi) ad un ente di previdenza a cui versare i contributi. Se fai parte di un ordine professionale, è probabile che tu abbia una cassa di previdenza privata di riferimento, come ad esempio la Cassa Forense per gli avvocati, l’INPGI per i giornalisti e l’ENPAM per i medici.

Negli altri casi, devi iscriverti alla gestione INPS corretta in base alla tua attività, ovvero:

  • la gestione separata se sei un libero professionista
  • la gestione artigiani o la gestione commercianti, a seconda della tua attività, se hai un’impresa

In questo articolo ti spiego nel dettaglio la differenza fra le diverse gestioni INPS, quali sono i requisiti per iscriversi (oppure non iscriversi) e quanti contributi devono essere versati in ciascuna gestione.

La gestione separata

La gestione separata è la gestione INPS dei liberi professionisti che non hanno una specifica cassa di previdenza e dei titolari di contratti di collaborazione.

L’iscrizione alla gestione separata è obbligatoria anche se sei già iscritt* ad altre forme di previdenza. Quindi, quando apri la partita IVA come professionista, devi iscriverti alla gestione separata e versare i contributi dovuti, anche se hai già un lavoro dipendente o sei iscritt* alla gestione artigiani o commercianti per un’altra attività.

I contributi da versare alla gestione separata sono sempre proporzionali al reddito e non c’è un importo minimo di contributi da versare. Le aliquote contributive per il 2020 sono:

  • 34,23% per collaboratori e figure assimilate
  • 25,72% per le partite iva
  • 24% per pensionati o iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria

I professionisti hanno diritto ad addebitare al cliente in fattura, a titolo di rivalsa, un’aliquota pari al 4% dei compensi lordi. Questo addebito ha rilevanza solo nei rapporti fra il professionista ed il cliente, ed è del tutto ininfluente ai fini del versamento alla Gestione Separata. Infatti, il versamento all’INPS è sempre a carico del professionista, e il contributo del 4% è equiparato ai compensi ai fini del calcolo del reddito.

La gestione artigiani e la gestione commercianti

Nella gestione artigiani sono iscritti gli imprenditori e i soci operativi di società iscritti al Registro Imprese nella sezione speciale delle imprese artigiane. Per avere la qualifica di impresa artigiana, è necessario che:

  • l’attività sia esercitata personalmente dall’imprenditore, con lavoro proprio ed eventualmente con l’ausilio dei propri familiari
  • l’imprenditore svolga l’attività artigiana in modo abituale e prevalente

Se questi requisiti non si verificano, l’impresa non può iscriversi nella sezione speciale delle imprese artigiane, e non c’è iscrizione alla relativa gestione INPS.

Nella gestione commercianti sono invece iscritti gli imprenditori e i soci operativi di società che svolgono attività commerciali o appartenenti in generale al settore dei servizi.

L’imprenditore non deve iscriversi alla gestione INPS commercianti se, contemporaneamente all’attività imprenditoriale:

  • è dipendente a tempo pieno
  • è iscritto ad altri enti di previdenza obbligatoria diversi dall’INPS, per l’attività prevalente svolta
  • è solamente socio di capitali, e non svolge alcuna attività all’interno della società
  • è già iscritto alla gestione artigiani o commercianti per un’altra posizione

Gli iscritti alle gestioni per artigiani e commercianti versano due tipologie di contributi:

  • contributi minimi: si versano sempre a prescindere dal reddito effettivo. Il reddito minimo su cui vengono calcolati varia ogni anno, per il 2020 il reddito minimo è di 15.953 euro.
  • contributi eccedenti il minimo: se il reddito effettivo supera quello su cui sono stati calcolati i contributi minimi, si versano i contributi a percentuale sul reddito eccedente quello minimo.

Per il 2020, i contributi da versare sono:

ArtigianiCommercianti
Contributo minimo3.836,163.850,52
Contributo minimo per coadiuvanti / coadiutori di età non superiore ai 21 anni3.501,153.515,50
Aliquota da applicare al reddito eccedente il minimo*24%24,09%
Aliquota per coadiuvanti / coadiutori di età non superiore ai 21 anni*21,90%21,99%
*Se il reddito effettivo supera € 47.379, tutte le aliquote sono aumentate di un punto percentuale

I contributi si versano solo sul reddito che non eccede un importo massimo, fissato di anno in anno. Per l’anno 2020, il massimale di reddito annuo è pari a € 78.965.

Se sei in regime forfettario

Per gli iscritti alla gestione separata, avere il regime forfettario, il regime dei minimi o il regime di contabilità semplificata o ordinaria, non cambia l’importo dei contributi che devi versare.

Invece, se hai il regime forfettario e sei iscritt* alla gestione artigiani o commercianti, puoi chiedere una riduzione dei contributi minimi del 35%.

Attenzione però: se i contributi che versi nell’anno sono inferiori alla cifra dei contributi minimi (quindi nel 2020 poco più di 3.800 euro), ti verrà accreditato ai fini pensionistici un numero di mesi inferiore a 12, proporzionale a quanto hai versato.

Se hai anche un lavoro dipendente

I lavoratori dipendenti hanno facilitazioni diverse per le varie gestioni INPS:

  • gestione separata: i lavoratori dipendenti, anche se a tempo pieno, devono comunque iscriversi alla gestione separata per l’attività svolta in modo professionale. Beneficiano però di una riduzione dell’aliquota, nel 2020 l’aliquota scende dal 25,72% al 24%.
  • gestione artigiani e commercianti: i dipendenti a tempo pieno non si iscrivono in nessuna di queste due gestioni. I dipendenti part-time invece devono comunque iscriversi e versare i contributi.

Puoi iscriverti in più gestioni?

Non è possibile essere iscritto sia alla gestione artigiani che alla gestione commercianti, ma è possibile essere iscritti contemporaneamente alla gestione separata e ad una fra le gestioni artigiani e commercianti.

Questo caso è abbastanza diffuso nelle società in cui l’imprenditore coincide con l’amministratore della società. In questo caso, infatti, il socio versa i contributi:

  • alla gestione artigiani o commercianti con riferimento al reddito della società
  • alla gestione separata per il compenso che riceve come amministratore della stessa società

GIULIA RONCORONI

Sono Giulia Roncoroni e il mio lavoro è accompagnarti nel lancio e nello sviluppo della tua idea di business.
Il mio obiettivo è far sì che le preoccupazioni e le difficoltà della partita Iva abbiano il più piccolo impatto possibile sulla tua quotidianità.
Così che tu possa usare il tuo tempo e le tue energie per sviluppare le tue idee e le tue creazioni, fare felici i tuoi clienti e, perché no, vivere la tua vita!

Giulia Roncoroni Commercialista Como Logo
Panoramica privacy

Questo sito Web o gli strumenti di terze parti integrati in esso utilizzano i cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento degli scopi descritti nella cookie policy. Per saperne di più si prega di fare riferimento all'informativa sui cookie. Dichiari di accettare l'uso dei cookie facendo clic su accetta.
Per modificare la tua scelta potrai in ogni momento cliccare sul pulsante in basso a sinistra "cambia impostazioni cookie".