fbpx

La normativa regionale in materia di locazioni brevi

Il turismo è una materia di competenza regionale, pertanto ogni regione italiana ha emanato una propria legge in materia di turismo, che regola anche le locazioni brevi. In particolare, le leggi regionali identificano gli adempimenti e gli eventuali oneri a carico di chi concede in locazione una o più stanze o appartamenti per brevi periodi (inferiori ai 30 giorni), ovvero gestisce una cosiddetta “casa vacanze”, o “CAV”.

Si tratta di attività imprenditoriale?

Solitamente, le leggi regionali individuano in primo luogo due categorie di locazioni brevi, ovvero la gestione di casa vacanze imprenditoriale e casa vacanze non imprenditoriale. Ogni regione utilizza criteri differenti per distinguere fra queste due tipologie di CAV, solitamente tramite parametri quali il numero di stanze locate e il numero o la durata complessiva delle locazioni in ciascun anno solare.

Ad esempio, la legge regionale della Lombardia prevede che possano definirsi attività di case vacanza non imprenditoriali quelle che coinvolgono al massimo 3 unità abitative e che hanno un periodo annuale di sospensione di almeno 90 giorni (anche non continuativi).

Quali sono gli adempimenti?

La normativa della regione Lombardia distingue tra CAV imprenditoriali e non al solo fine di richiedere, nel primo caso, l’iscrizione nel Registro delle Imprese. Non vi sono invece differenze sostanziali negli altri adempimenti amministrativi richiesti, che sono anche riepilogati nelle FAQ che potete trovare qui:

  • comunicare l’avvio dell’attività al Comune in cui si trovano le camere da affittare
  • comunicare i flussi turistici tramite la piattaforma Turismo 5
  • denunciare gli ospiti alle autorità di pubblica sicurezza attraverso il portale alloggiatiweb
  • esporre i prezzi massimi praticati e comunicare le tariffe alla Provincia di appartenenza
  • stipulare una polizza assicurativa per i rischi derivanti dalla responsabilità civile verso i clienti
  • rispettare gli standard qualitativi e le dotazioni minime obbligatorie per le CAV, come previsto dal regolamento regionale

La prossima settimana analizziamo insieme come funziona la tassazione delle case vacanze e come individuare la soluzione più conveniente.

GIULIA RONCORONI

Sono Giulia Roncoroni e il mio lavoro è accompagnarti nel lancio e nello sviluppo della tua idea di business.
Il mio obiettivo è far sì che le preoccupazioni e le difficoltà della partita Iva abbiano il più piccolo impatto possibile sulla tua quotidianità.
Così che tu possa usare il tuo tempo e le tue energie per sviluppare le tue idee e le tue creazioni, fare felici i tuoi clienti e, perché no, vivere la tua vita!

Lascia un commento