fbpx

Maternità per partite IVA e altre misure di sostegno

Le misure a sostegno della maternità non sono le stesse per chi ha partita IVA e per chi invece ha un lavoro dipendente. Inoltre, le tutele dipendono anche dalla specifica gestione previdenziale: INPS gestione separata, artigiani o commercianti o cassa di previdenza professionale.

In questo articolo vediamo nello specifico quali sono gli strumenti a sostegno della maternità e della famiglia in generale previsti per chi ha partita IVA. Alcuni dipendono dalla gestione previdenziale di appartenenza, mentre altri sono uguali per tutti.

Maternità e paternità per partite IVA

Per gli iscritti alle gestioni INPS (artigiani, commercianti o gestione separata) il congedo di maternità è obbligatorio e pari a 5 mesi complessivi. Il congedo parte 2 mesi prima del parto e prosegue nei 3 successivi. Se il medico certifica il buono stato di salute è possibile spostare il congedo in avanti di un mese, quindi 1 mese prima del parto e 4 mesi dopo il parto.

La maternità può essere chiesta dal papà solo se è l’unico genitore ad occuparsi del bambino, quindi solo nei casi più gravi in cui la madre sia morta o gravemente inferma o se il tribunale ha disposto l’affidamento esclusivo.

Invece, la paternità obbligatoria, che per il 2021 è stata aumentata a 10 giorni (oltre ad 1 giorno aggiuntivo facoltativo), è un beneficio a favore dei soli papà lavoratori dipendenti.

L’importo dell’indennità di maternità è diverso a seconda della gestione previdenziale di appartenenza della propria partita IVA:

  • per le iscritte alla gestione separata, l’indennità è pari all’80% del reddito dei 12 mesi precedenti la maternità
  • per le iscritte alla gestione artigiani o commercianti, l’indennità è pari all’80% del reddito convenzionale stabilito annualmente dall’INPS (attualmente circa 49 euro al giorno)

Durante il periodo di maternità non è obbligatorio astenersi completamente dall’attività lavorativa, in quanto è difficile per un imprenditore o un professionista mettere del tutto in pausa la propria attività per 5 mesi.

Per quanto riguarda invece le professioniste iscritte a casse di previdenza private, ogni cassa ha un proprio regolamento che stabilisce tempi, importi e regole dell’indennità di maternità e paternità.

Il congedo parentale

Oltre alla maternità obbligatoria, i genitori hanno diritto ad usufruire del congedo parentale. Per gli iscritti alla gestione separata, il congedo parentale ha durata massima di 6 mesi, da utilizzare anche “a singhiozzo” nei primi tre anni di vita del bambino.

Per gli iscritti alla gestione artigiani o commercianti, invece, il congedo parentale ha durata massima di 3 mesi e deve essere usufruito entro il primo anno di vita del bambino.

Il congedo parentale può essere anche suddiviso a piacere tra mamma e papà, e il suo importo è diverso a seconda della gestione previdenziale di appartenenza:

  • per gli iscritti alla gestione separata, l’indennità è pari al 30% del reddito dei 12 mesi precedenti
  • per gli iscritti alla gestione artigiani o commercianti l’indennità è pari al 30% del reddito convenzionale stabilito annualmente dall’INPS (attualmente circa 49 euro al giorno)

Nel periodo di congedo parentale, a differenza della maternità, è obbligatorio astenersi completamente dal lavoro.

Bonus bebè

L’assegno di natalità (c.d. bonus bebè) è una misura introdotta qualche anno fa e rinnovata di anno in anno. Al momento, spetta per ogni figlio nato o adottato entro il 31 dicembre 2021. Il bonus bebè è una misura universale, che prescinde dalla gestione previdenziale di appartenenza.

Questo bonus spetta a tutti, senza limiti di reddito, ma l’importo è variabile a seconda del valore dell’Isee minorenni della famiglia:

  • 1.920 euro, se l’Isee minorenni non supera i 7.000 euro annui
  • 1.440 euro, se l’Isee minorenni è compreso fra 7.000 e 40.000 euro
  • 960 euro, se l’Isee minorenni è superiore a 40.000 euro

In caso di figlio successivo al primo, l’importo dell’assegno di natalità è aumentato del 20%.

Bonus asili nido

Il bonus asili nido è un’altra misura rivolta a tutti i genitori, a prescindere dalla gestione previdenziale di appartenenza. È un contributo per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.

A partire dal 2020 il bonus è stato potenziato, ed è pari a:

  • 3.000 euro per i nuclei familiari con Isee minorenni fino a 25.000 euro
  • 2.500 euro per i nuclei familiari con Isee minorenni compreso fra 25.001 e 40.000 euro
  • 1.500 euro per i nuclei familiari con Isee minorenni superiore a 40.000 euro

Il bonus asilo nido viene erogato direttamente dall’INPS con cadenza mensile direttamente al genitore che ha sostenuto la spesa, per ogni retta mensile pagata e documentata. Il contributo mensile non può mai eccedere la spesa effettivamente sostenuta.

GIULIA RONCORONI

Sono Giulia Roncoroni e il mio lavoro è accompagnarti nel lancio e nello sviluppo della tua idea di business.
Il mio obiettivo è far sì che le preoccupazioni e le difficoltà della partita Iva abbiano il più piccolo impatto possibile sulla tua quotidianità.
Così che tu possa usare il tuo tempo e le tue energie per sviluppare le tue idee e le tue creazioni, fare felici i tuoi clienti e, perché no, vivere la tua vita!

Giulia Roncoroni Commercialista Como Logo
Panoramica privacy

Questo sito Web o gli strumenti di terze parti integrati in esso utilizzano i cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento degli scopi descritti nella cookie policy. Per saperne di più si prega di fare riferimento all'informativa sui cookie. Dichiari di accettare l'uso dei cookie facendo clic su accetta.
Per modificare la tua scelta potrai in ogni momento cliccare sul pulsante in basso a sinistra "cambia impostazioni cookie".