
Quando si apre partita IVA, la prima decisione da prendere è se si vuole aprire una società o una ditta individuale. A volte si pensa, come prima cosa, al regime fiscale ma, in realtà, la prima decisione da prendere riguarda la forma giuridica che avrà l’attività.
La forma giuridica è la “scatola” che conterrà l’attività e, se parliamo di imprese (quindi attività artigianali o commerciali), può essere fondamentalmente di due tipi.
Può avere la forma di una persona fisica, ovvero l’imprenditore stesso, e in questo caso si parla di ditta individuale.
Oppure, può avere la forma di una persona giuridica, e in questo caso si parla di società.
Cos’è una società?
Una società è un contratto fra più persone, che decidono di svolgere insieme una determinata attività d’impresa. Ci sono diverse tipologie di società, la distinzione principale è quella fra società di persone e società di capitali. Le società di capitali, come le Srl, possono in realtà essere costituite anche da una sola persona, e si parla in questo caso di società unipersonali.
Solo le società di capitali consentono di godere del beneficio principale collegato ad avere una società piuttosto che una ditta individuale, ovvero la responsabilità limitata.
“Responsabilità limitata” significa che, se il progetto dovesse andare male, solo la società risponderà dei debiti accumulati, e non anche tu con le tue risorse personali. Proprio in questo senso si parla di responsabilità “limitata”, nel senso che è limitata alla società, e non si estende ai soci.
Dovrei aprire una società?
Aprire una società piuttosto che una ditta individuale ha sia vantaggi che svantaggi. Devi quindi prendere in considerazione tutti gli aspetti per poter prendere una decisione.
Ti consiglio quindi di approfondire i principali vantaggi e svantaggi delle società, in particolare le società di capitali, come le Srl. Te li riepilogo qui sotto.
Vantaggi della Srl rispetto alla ditta individuale
- la responsabilità limitata
- maggiore credibilità verso clienti e fornitori
- è più facile cedere l’attività ad altri o far entrare nuovi soci
- è possibile costituire una start-up innovativa
Svantaggi della Srl rispetto alla ditta individuale
- adempimenti contabili più complessi
- non è possibile prelevare immediatamente i proventi dell’attività
- maggiori costi amministrativi e di gestione
- non è possibile aderire al regime forfettario
La scelta fra società e ditta individuale dipende dalla situazione specifica, ovvero da te, dall’attività che vuoi iniziare e da come la vuoi iniziare.
In linea generale però, ci sono alcune domande che puoi farti per capire se aprire una società è la cosa giusta per te.
Vuoi partire con altre persone?
Se hai un progetto con unǝ o più sociǝ, aprire una società può essere una buona idea.
La cosa importante, è che ci sia accordo su come gestire l’attività, e che stabiliate fin da subito le “strategie di uscita“. Sembra brutto parlare di divorzio ancora prima di cominciare, ma è molto probabile che prima o poi unǝ di voi decida di prendere un’altra strada. Scrivere subito le regole del gioco da seguire in questi casi, vi eviterà litigi e discussioni in futuro.
Se l’attività che volete iniziare è comunque abbastanza piccola, potete considerare di aprire una società di persone, ovvero una snc o una sas. Non avrete il vantaggio della responsabilità limitata, ma i costi di gestione saranno più bassi e potrete prelevare più velocemente i proventi dell’attività.
I vantaggi della Srl ti servono veramente?
Come abbiamo visto, le Srl hanno molti vantaggi. Non è detto però che questi vantaggi ti servano veramente.
Ad esempio, la responsabilità limitata è sicuramente una buona cosa per chi vuole avviare una nuova attività. Tieni però presente che, nella pratica, in alcuni casi non riuscirai a “sfruttarla” veramente.
Ad esempio, se hai bisogno di chiedere un finanziamento in banca per avviare la tua attività, è possibile che la banca ti chieda di garantire personalmente per il prestito che stai chiedendo o, addirittura, chieda che garantiscano anche altre persone, come i tuoi genitori.
È quindi possibile che gli svantaggi della Srl, come i maggiori costi di gestione, superino i vantaggi di cui puoi effettivamente godere.
Con una Srl pago meno tasse?
Ti dico subito che non è possibile rispondere a questa domanda senza considerare la situazione specifica, perché ci sono molti fattori che entrano in gioco in questo confronto.
Non solo il fatto che, con una ditta individuale, potresti avere accesso al regime forfettario. La tassazione delle Srl non è di per sé più alta o più bassa da quella di una ditta individuale, ma funziona in modo molto diverso. Può quindi essere conveniente in alcuni casi, ma non in altri.
Inoltre, se il vantaggio in termini di tasse non fosse molto elevato, potrebbe comunque risultare conveniente la ditta individuale, che ha dei costi di gestione (anche molto) più bassi.
Se vuoi aiuto per capire qual è la forma giuridica migliore e più conveniente per te, fra società e ditta individuale, puoi prenotare una consulenza, online o di persona. Mi racconterai la tua idea e ragioneremo insieme sull’alternativa migliore per te!